I cani domestici risalgono all'età del ferro (circa 1430 aC). Erano tradizionalmente usati per la caccia. In alcune società più pastorali essi hanno avuto un ruolo nel sorvegliare e condurre bestiame (pecore e bovini). Ci si aspettava che i cani cercassero da soli il loro cibo (cacciare, rubare resti di cibo, raccogliere) e non c'era alcun controllo sulla riproduzione.
Nel Medioevo, i cani venivano usati come animali da tiro, per trainare piccoli carrelli nelle fattorie, oppure carretti di venditori ambulanti o viaggiatori (trasportavano latte, pesce, stracci e ossa, carne, pane e altri prodotti).
Nelle odierne società costituite principalmente da grandi popolazioni urbane e con ricchezza crescente, l'integrazione degli animali domestici nelle nostre famiglie si è intensificata. Le interazioni tra uomo e cane si sono modificate. I cani oggi ricoprono un ruolo per la sicurezza personale, come compagni di vita, per la guardia alla proprietà, come aiutanti, come compagni di sport e come membri della famiglia.
Non molto tempo fa ci fu un cambiamento nella nostra percezione degli animali d’affezione, così che oggi sono considerati meno come proprietà, e più come individui a pieno titolo e anche come membri della nostra famiglia allargata.
Una prova di questo cambiamento è rappresentato dal fatto che molte compagnie assicurative offrono ora speciali polizze assicurative sanitarie per gli animali domestici, mentre solo alcuni anni fa gli animali domestici (almeno in Svizzera) erano assicurati insieme alle altre "attrezzature interne" della casa, contro alluvioni e danni da incendio ma non contro malattie o incidenti. Solo per fare un esempio, è solo nel 2009 che la grande compagnia di assicurazioni Mobiliar in Svizzera ha cambiato la sua policy.
Il codice civile francese stabilisce che il cane non è un bene ma un essere con dei sentimenti.
Code civile français: le chien n’est pas un bien mais un être avec des sentiments …
Per ulteriori letture:
→ The Evolution of Pet Ownership
→ A Review of Domestic Dogs' (Canis Familiaris) Human-Like Behaviors: Or Why Behavior Analysts Should Stop Worrying and Love Their Dogs
→ Understanding dog–human companionship
Cani da lavoro e service dogs:
i nostri preziosi aiutanti e assistenti
Sebbene la maggior parte dei cani moderni siano tenuti come animali domestici e membri della famiglia, ci sono ancora moltissimi modi in cui i cani aiutano gli esseri umani nella società odierna, e ogni anno vengono individuati nuovi impieghi.
Il seguente elenco fornisce alcune idee sulla versatilità dei cani e attesta il ruolo immensamente importante che i cani hanno assunto, come aiutanti insostituibili senza i quali la nostra società moderna semplicemente non sarebbe più concepibile:
I cani da servizio o da assistenza aiutano le persone con disabilità nelle attività quotidiane. Alcuni esempi sono rappresentati da cani da assistenza alla mobilità per portatori di handicap fisici, cani guida per non vedenti e cani da supporto uditivo per non udenti.
I cani da pet therapy offrono allegria e intrattenimento per gli anziani nelle case di riposo, per i malati negli ospedali, e così via.
I cani da soccorso aiutano le persone che si trovano in situazioni disperate, come vittime di un incidente nautico, dispersi in ambiente non antropizzato, travolti da valanghe, travolti da macerie, ecc.
Cani da pastore ancora impiegati in fattorie di ovini e bovini.
Cani da caccia che aiutano i cacciati nella cerca, pista e riporto di selvaggina.
Cani da guardia e da sorveglianza che coadiuvano l’uomo nella difesa di beni pubblici e proprietà private.
Cani da pista che aiutano a cercare persone o animali scomparsi o che collaborano nell’inseguire criminali.
Cani da cadavere o Cani da rilevamento resti umani che utilizzano la loro capacità olfattiva per individuare corpi o resti umani sulle scene di disastri, crimini, incidenti o suicidi.
Cani da detection che aiutano il conduttore a rilevare esplosivi, sostanze illecite nascoste nel bagaglio, sostanze chimiche e molte altre: persino cimici da letto nelle case!
Cani poliziotto solitamente addestrati a rintracciare o immobilizzare criminali o ad assistere gli agenti nell’indagare sulla scena di un crimine.
I cani vengono talvolta utilizzati nei programmi per aiutare i bambini a imparare a leggere.
Cani da rilevamento di cancro vengono impiegati per rilevamento precoce della malattia.
Per ulteriore approfondimento:
Oltre ad essere cani da lavoro indispensabili in numerosi settori, gli animali domestici - in particolare i cani - sono diventati validi compagni di vita che consideriamo come creature quasi umane dotate di loro personalità. Il motivo di ciò potrebbe essere spiegato dal fatto che la nostra società, sempre più orientata alla tecnologia, fa perdere importanza al contatto inter-umano faccia-a-faccia, all'affetto e alle emozioni.
La cura che oggi offriamo ai cani è spesso simile a quella data ai bambini: nutrizione di qualità, assistenza sanitaria, sterilizzazione per controllare il tasso di natalità, vaccinazioni regolari, controlli veterinari di follow-up ... I cani sono elevati al ruolo dei umani surrogati e sono principalmente valutati per i benefici affettivi che il legame con loro ci porta. Sviluppiamo infatti un profondo legame emotivo e affettivo durante la nostra vita insieme a loro.
Mai prima d'ora noi umani abbiamo passato tanto tempo insieme ai nostri compagni a quattro zampe, condividendo interamente la nostra vita privata con loro. Le attività sportive come l'agility, l'obbedienza, la dog dance, il frisbee ecc. - solo per citarne alcune - occupano gran parte del nostro tempo libero, durante queste attività possiamo lavorare insieme come una squadra, condividere esperienze, collaborare per raggiungere un obiettivo. I cani, per la prima volta dalla loro esistenza comune con gli umani, sono diventati nostri partner sociali.
Oltre a fornire benefici emotivi e sociali, essere proprietari di un animale domestico migliora la salute fisica e mentale. Recenti studi dimostrano infatti che vivere con animali domestici riduce lo stress, abbassa la pressione sanguigna, aiuta a prevenire le malattie cardiache, aiuta a combattere la depressione e quindi abbassa i costi sanitari. Una possibile spiegazione di questi benefici per la salute sta nel fatto che i proprietari di animali domestici, in particolare i proprietari di cani, sono più attivi fisicamente di chi non ha animali.
Mentre i risultati di tali studi sono interessanti e aiutano a spiegare i benefici di vivere con un animale domestico, la maggior parte dei proprietari sa che c'è molto di più in questa speciale relazione: il profondo legame emotivo e la comunicazione magica tra cani e proprietari.
Come si può spiegare questo forte legame emotivo, questa storia d'amore tra specie? E perché i proprietari di cani soffrono così tanto quando il loro cane muore?
E’ trascorso del tempo da quando Alice ci ha lasciati, ma io continuo a pensare a lei ogni giorno. Alcuni giorni meno, alcuni giorni di più, ma sento il cuore soffrire. Parlare di lei evoca sempre forti emozioni, rimpianti, profondo dolore. Come la maggior parte dei miei coetanei, ho già sperimentato la perdita di persone care - nonni, genitori, sorelle, amici ecc. - ma nessuno dei dolori e delle sofferenze è paragonabile al dolore, alla colpa e al crepacuore che ho vissuto, e sto ancora vivendo, con la scomparsa di Alice. Perché? Come mai un cane diventa una parte così importante della nostra vita?
"Dopotutto era solo un cane"
oppure
"Per fortuna hai ancora 2 cani meravigliosi"
oppure
"Pensa a tutte le cose meravigliose che avete vissuto insieme"
oppure
"Alice ha avuto una vita meravigliosa."
Ma Alice era (ed ogni cane è negli occhi del suo proprietario) più che "solo un cane": era insostituibile, speciale, la mia ragazza, la figlia, il bambino, l'amico, il mio partner, parte di me, la mia unica preoccupazione, il mio quotidiano, il mio futuro ...
Diamo ai nostri cani cibo, acqua, riparo, protezione e istruzione. Ma ciò che ci restituiscono in cambio sono esperienze e lezioni di vita che nessuna somma di denaro può comprare. E quando ci lasciano, è come se questa primavera di infinita giovinezza e positività si fosse prosciugata. Ci sentiamo come un genitore che deve seppellire il suo bambino: contraddice il naturale ciclo di vita. Il dolore è immenso e intenso, siamo pieni di rimpianti, sensi di colpa e incomprensioni. Ecco perché investiamo così tanto tempo, energia e denaro per la salute dei nostri cani. È così difficile confrontarsi con la morte del proprio cane perché: